top of page

Via Della Vittoria 3, 24126, Bergamo

Tel: 331.3389358

FAQ.

  • Cos'è l'ecografia?
    L'ecografia è una metodica diagnostica che non utilizza radiazioni ionizzanti e consente di studiare gli organi interni del corpo umano attraverso ultrasuoni ad alta frequenza. L'orecchio umano non è in grado di udire le onde sonore utilizzate in ecografia. L'ecografia è una procedura non invasiva che è stata impiegata per la prima volta in ambito medico negli anni '50 ed è considerata sicura. I primi ecografi erano in grado di produrre solo immagini statiche, ma quelli moderni si avvalgono di immagini dinamiche che sono più facilmente interpretabili.
  • Quando è necessaria un'ecografia?
    L'ecografia trova impiego in molteplici ambiti per lo studio di diversi organi e distretti del nostro corpo. Le principali applicazioni riguardano lo studio e la prevenzione della patologia: - addominale (fegato, vie biliari, milza, pancreas, apparato urinario) - dell'apparato muscolo-scheletrico (tendini, legamenti, muscoli, articolazioni) - dei tessuti molli (collo, tiroide, mammella, testicoli, ovaie, tessuti cutanei, corpi estrenei) - in ambito ostetrico (feto durante la gravidanza, studio della placenta) - per lo studio del cuore (ecocardiografia) - per l'apparato circolatorio anche attraverso l'impiego dell'ecocolor-Dopper (studio dei vasi arteriosi e venosi degli arti superiori e inferiori, carotidi, grossi vasi addominali, arterie renali)
  • E' necessaria una preparazione?
    Per sottoporsi ad un esame ecografico non è richiesta una preparazione particolare. Per lo studio del fegato e delle vie biliari è necessario il digiuno (almeno 6 ore), se compatibile con eventuali terapie in atto. Per lo studio della vescica e delle vie urinarie è utile avere la vescica piena (bere circa mezzo un litro di acqua e non urinare nelle due ore prima dell'esame), salvo controindicazioni all'assunzione di liquidi. Per altri tipi di esami non è richiesta alcuna preparazione.
  • Che cosa succede durante un esame ecografico?
    Durante l'esame ecografico viene applicato uno speciale olio o gel a livello della cute che serve a creare contatto con la sonda ecografica per meglio trasmettere gli ultrasuoni. Le onde sonore inviate dalla sonda agli organi sottostanti sono in parte riflesse dagli organi stessi e possono venire inviate all'ecografo e rielaborate, così da creare sul monitor un'immagine in grado di essere interpretata. L'esame non crea alcun fastiodo o dolore. Al termine dell'esame è possibile riprendere immediatamente le normali attività.
  • Quanto tempo dura un esame ecografico?
    L'esame ecografico dura mediamente 15-20 minuti.
  • Quando viene rilasciato il referto?
    Il referto viene rilasciato immediatamente dopo l'esame ecografico. Il dott. Gentinetta fornirà una dettagliata spiegazione dei reperti riscontrati e sarà disponibile a fornire qualsiasi chiarimento.
bottom of page